letture portfolio 2025

dopo il grande successo della prima edizione delle letture portfolio 2024 la seconda edizione del Napoli PHOTO Festival è stata inserita nel prestigioso circuito nazionale FIAF Portfolio Italia, quale decima tappa del calendario 2025

Prenotazioni Letture

Le prenotazioni si potranno effettuare da questa pagina dal 1 settembre 2025.

Lettori Portfolio tappa di Napoli 2025

Massimo Agus

Massimo AGUS – Nato a Cagliari, è Fotografo, Curatore e Docente di fotografia. Ha insegnato Storia e Tecnica della Fotografia all'Università di Siena (sede di Arezzo). È altresì Docente di fotografia presso lo Studio Marangoni di Firenze e la LABA di Firenze. Ha insegnato pure alla New York University Firenze. Da Fotografo si dedica alla fotografia di spettacolo, prosa, danza, opera, teatro di strada. Collabora con i centri di produzione e le compagnie toscane di teatro e di danza. Pubblica sulle maggiori riviste in Italia e all'estero, e testi e cataloghi relativi allo spettacolo. Nel 2004 ha fondato a San Miniato, Pisa, il Centro per la Fotografia dello Spettacolo. Conduce workshop sulla fotografia di spettacolo.

Susanna Bertoni

Susanna BERTONI – Originaria di Livorno, ma lucchese di adozione, è appassionata di Fotografia e di cultura fotografica sin dal 1988. Nel 2014 ha iniziato una collaborazione con il Dipartimento Social della FIAF. Dal 2015 collabora attivamente con la Rivista Fotoit, assumendo, nel 2023, anche la responsabilità di Caposervizio. Nel 2017 è stata insignita dell'Onorificenza di Benemerita della Fotografia Italiana (BFI) ed è stata nominata Direttrice del Dipartimento Comunicazione della FIAF. Dal 2021 ricopre il ruolo di Consigliere Nazionale. È Lettrice di Fotografia e partecipa spesso ad eventi di lettura portfolio e giurie di concorsi nazionali. Nel 2024 è stata nominata Vicepresidente della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Marco Fantechi

Marco FANTECHI – Nato a Firenze, ha iniziato a fotografare a vent'anni. Ha fatto esperienza di bianco e nero in camera oscura presso il Gruppo Fotografico I.C.I di Firenze. Attualmente il suo interesse principale è rivolto alle sequenze e ai portfolio fotografici tematici che lo hanno portato a partecipare e a tenere diverse conversazioni, incontri, letture di portfolio, face to face e workshop. Dal maggio 2009 è Presidente del Gruppo Fotografico Rifredi Immagine di Firenze. Da diversi anni collabora con la Redazione di Fotoit e con il Dipartimento Cultura, dove è stato nominato Tutor e Lettore di Fotografia. È Coordinatore di Laboratori Di Cult in alcune province della Toscana. Nel 2016 è stato nominato Docente FIAF.

Claudia Ioan

Claudia IOAN – Nata a Roma, dove si è laureata con lode in Scienze Politiche all'Università La Sapienza. Ha alle spalle vent'anni di docenza universitaria e di esperienza nel campo della traduzione; vive a Perugia. È Fotografa professionista musicale e di scena Certified By Leica, oltre ad essere Contributor di testate e magazine nazionali e internazionali. È Docente universitaria di Storia della Fotografia e di Fotografia. È Consigliere Nazionale, Direttrice dei Dipartimenti Didattica (DiD) e Giovani (DiG), e Lettrice di Fotografia della FIAF. È Co-fondatrice e Presidente di Officine Creative Italiane. Scrive per l'editoria fotografica. Come Autrice, ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive, tra cui all'ICP di New York.

Fulvio Merlak

Fulvio MERLAK – Nato a Trieste, si occupa di Fotografia fin dall'età giovanile. Dal 1983 è Presidente dell'Associazione fotografica triestina. Dal 1991 svolge attività di Operatore culturale nell'ambito della comunicazione visiva. Ha coordinato la realizzazione di molti Festival e di tantissime rassegne, promuovendo nel tempo numerosi seminari e corsi avanzati di lettura dell'immagine. Ha curato pure la pubblicazione di alcuni volumi fotografici. Dopo essere stato Delegato Provinciale e Regionale, Consigliere e Vicepresidente, dal 2002 al 2011 è stato Presidente della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Nel 2011 è stato nominato Presidente d'Onore della Federazione. Dal 2004 è Direttore del Circuito Portfolio Italia.

Luca Sorbo

Luca SORBO – È un Fotografo di Napoli esperto in storia e tecnica della Fotografia. Insegna dal 1994 e nel 2006 ha avuto la seconda cattedra in Italia in Archiviazione e Conservazione della Fotografia all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha tenuto seminari alla Federico II e alla Luigi Vanvitelli. Ha avuto esperienze come Fotogiornalista, Fotografo di scena e di moda. Dal 2014 è Vicepresidente del Gruppo Rodolfo Namias di Parma, la principale Associazione italiana sulle stampe alternative. Ha pubblicato numerosi libri e saggi come Autore e come Curatore. Nel 2013 ha organizzato e curato un convegno sugli Archivi a Villa Pignatelli. Inoltre ha curato numerose mostre. È consulente per molte gallerie per la promozione di giovani autori.

Franco Sortini

Franco SORTINI – Nato a Capua, si interessa di fotografia fin dai tempi del liceo. Nel 1986 è diventato Fotografo professionista ed ha aperto il suo primo studio di fotografia commerciale. Nel 1991 ha esposto "Frammenti di memoria", una serie fotografica sulla figura, a Berlino. Dal 2011 ha iniziato una lunga ricerca sul paesaggio urbano che lo ha portato a pubblicare il suo primo libro fotografico che è stato distribuito in tutta l'Europa. Successivamente ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia, in Spagna, ma anche a Parigi, a New York e ad Atene. Le sue fotografie, pubblicate su riviste e web magazine, sono altresì presenti in collezioni pubbliche e private. Attualmente vive e lavora a Salerno.

Portfolio Italia 2025

Circuito di Incontri di lettura portfolio

Letture Portfolio 2025 “Portfolio Italia” continua a essere l’unico Circuito italiano (ma quasi certamente l’unico Circuito universale) caratterizzato da Festival fotografici specializzati in incontri di lettura portfolio. Quella del 2025 sarà la sua 22a edizione consecutiva.

Avviato dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche nell’ormai lontano 2004, il Circuito, nell’arco dei suoi primi ventuno anni di esistenza, può vantare l’adesione di ben 194 edizioni dei più importanti Festival fotografici italiani. Sui tavoli di lettura delle 194 Rassegne, i lettori hanno avuto modo di esaminare, di commentare e altresì di fornire il loro importante contributo alla crescita espressiva degli Autori di oltre 16.500 portfolio. Nel corso del Circuito saranno selezionati i ventidue lavori finalisti che poi verranno esposti in una mostra nazionale presso il CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore, a Bibbiena (AR). La mostra sarà inaugurata sabato 29 novembre 2025. Gli Autori dei portfolio premiati saranno inoltre invitati a partecipare al Galà di chiusura della manifestazione che si terrà la sera dello stesso giorno. Nel corso della cerimonia saranno resi noti i tre portfolio finalisti e, successivamente, sarà proclamato il vincitore dell’edizione 2025.

I tre fotografi finalisti riceveranno, quale riconoscimento per il loro impegno e per il loro talento, i ricchi Premi messi in palio. Il portfolio vincitore sarà poi esposto nell’ambito di tutte le manifestazioni aderenti all’edizione 2026 del Circuito. Gli altri due portfolio potranno invece essere esposti nelle Gallerie FIAF sparse lungo il territorio nazionale. Infine, tutti i portfolio premiati durante il Circuito saranno pubblicati sulla rivista "Fotoit", organo ufficiale della FIAF, nonché sulla rivista "Riflessioni".