Barbara ZANON | al di là dello sguardo
Barbara Zanon, fotogiornalista, presenta nuovamente “Al di là dello Sguardo”, un esperimento di narrazione visiva che intreccia realtà e intelligenza artificiale.
Il progetto nasce da una domanda radicale: è possibile raccontare i viaggi estremi dei migranti, viaggi che nessun obiettivo ha mai potuto catturare direttamente per la loro natura pericolosa e invisibile, attraverso immagini generate dall’AI?
La mostra, dopo aver indagato il percorso di chi attraversa il mare in cerca di salvezza e la fragile quotidianità sulle coste italiane, si arricchisce ora di un ulteriore livello di riflessione: l’impaginato di un giornale che presenta quelle stesse immagini, come se fossero vere fotografie.
Questo artificio non è un gioco, ma un atto di critica. Oggi i giornali pubblicano costantemente immagini realizzate con intelligenza artificiale, spesso senza dichiararlo. L’opera invita il pubblico a interrogarsi non solo su cosa sia lecito o meno mostrare a livello giornalistico, ma anche su quanto siamo realmente consapevoli della natura delle immagini che consumiamo ogni giorno.
Pur non essendo fotografie, le immagini di “Al di là dello Sguardo” evocano la realtà di esperienze segnate dalla sofferenza, dalla speranza e dall’amore. L’AI diventa uno strumento capace di andare oltre il visibile, restituendo un turbamento emotivo e fisico che mette in discussione la nostra fiducia nello sguardo.
Ogni opera costringe lo spettatore a fermarsi: che cosa vediamo davvero? Come cambia la nostra percezione quando scopriamo che ciò che ci sembra una fotografia non lo è? E quali conseguenze ha questa ambiguità in un mondo in cui le immagini guidano il nostro rapporto con la verità?
In un’epoca segnata dalle fake news e dalla diffusione incontrollata di contenuti visivi, il progetto di Barbara Zanon diventa un invito urgente: ripensare il nostro approccio alla realtà visiva e ridefinire la responsabilità del giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale.
Barbara Zanon è una fotografa professionista e fotogiornalista con oltre vent’anni di esperienza. Le sue immagini sono state pubblicate su testate italiane e internazionali come The New York Times, Life, Le Monde, El País, Financial Times, Vogue, Vanity Fair, Cosmopolitan, il gruppo La Repubblica, RCS, Der Spiegel, ecc. Si occupa di ritratto, fotogiornalismo e progetti a lungo termine, con particolare attenzione a tematiche sociali e umanitarie, come nel caso delle sue serie sui migranti lungo la rotta balcanica e sull'autismo.
Nel corso della sua carriera ha documentato eventi culturali e politici di rilievo, come la Biennale di Venezia (Cinema, Arte, Architettura, Musica e Teatro), Umbria Jazz, il New Orleans Jazz Fest, e numerosi appuntamenti della vita pubblica e istituzionale, tra cui il vertice NATO, congressi di partito di diverso orientamento politico, manifestazioni, scioperi e proteste di piazza.
Ha esposto i suoi lavori in musei, gallerie e festival fotografici in Italia e all’estero, tra cui New York, Parigi, Budapest, Barcellona, Napoli, Londra e Venezia.
Ha vinto numerosi premi fotografici internazionali, tra cui il POYi, i PX3, il BIFA, l’IPA, il LensCulture Critic’s Choice e l’Aesthetica Art Prize. Negli ultimi anni affianca alla fotografia anche un’intensa attività didattica, tenendo seminari e corsi – anche per l’Ordine dei Giornalisti – su intelligenza artificiale, etica dell’immagine e fotogiornalismo. Utilizza l’AI in modo sperimentale e artistico, integrandola in alcuni suoi progetti visivi.
www.barbarazanon.com
INGRESSO GRATUITO
Parco San Laise Napoli Viale della Liberazione 117 edificio O
Orari
3 ottobre – inaugurazione ore 18
4-5 ottobre – 10-18
10 ottobre – 16-18
11-12 ottobre – 10-18