Nicola CILETTI | capolavori dipinti con la luce
CAPOLAVORI DIPINTI CON LA LUCE: con la pittura esaltò la dignità degli ultimi, con la fotografia ne colse la poesia.
I negativi, realizzati tra i primi del Novecento e la Seconda guerra mondiale, restituiscono immagini vivide di reportage realizzati tra Napoli, New York e San Giorgio; e inoltre ritratti, scene familiari e di campagna. Sono lastre alla gelatina di bromuro d’argento in vari formati, dal 4,5x6 cm al 18x24 cm.
L’aspetto più interessate di queste immagini è la potenza del linguaggio fotografico, mai confondibile con il lessico adottato nei dipinti. Il suo talento gli ha consentito di intercettare il sistema dei segni fotografici, di intuirne i canoni, di appropriarsene trasponendoli in una codificazione totalmente svincolata dalla pittura. La fotografia di Ciletti sembra rivolgere il proprio interesse verso una registrazione oggettiva della realtà, i soggetti sono ripresi quasi esclusivamente di fronte, in posizioni statiche e con lo sguardo rivolto direttamente all’obiettivo. Un interesse diretto a cogliere l’essenza, l’archetipo dietro la figura rappresentata, cercando di ridurre al minimo elementi superflui e variabili esterne.
Nicola Ciletti (San Giorgio La Molara (BN), 1883-1967) esordisce già nel 1903 e nel 1911 è presente all’Esposizione Internazionale di Roma.
Tra il 1911 e il 1915 è a New York, dove ha modo di conoscere la nascente arte moderna americana e alla pittura affianca il reportage fotografico.
Tornato a Napoli, entra a far parte della cerchia di Salvatore Di Giacomo, godendo dell'amicizia e della stima del poeta. Frequenta artisti e ritrovi alla moda ed il suo nome è spesso nelle cronache dei giornali.
Nel 1922 partecipa alla Esposizione Nazionale di Firenze e nel 1926 alla XV Biennale di Venezia.
Ritiratosi a Benevento, è presente, tra l’altro, alla Biennale Internazionale di Bari e alla XV Fiera di Milano.
Ciletti diviene sindaco del suo paese nel 1943 e poi dal 1946 al 1951.
L'artista espone ancora frequentemente, tra l’altro a Roma al Palazzo delle Esposizioni nel 1958.
INGRESSO GRATUITO
Parco San Laise Napoli Viale della Liberazione 117 edificio O
Orari
3 ottobre – inaugurazione ore 18
4-5 ottobre – 10-18
10 ottobre – 16-18
11-12 ottobre – 10-18